Via a “Su sardu: limba bia”, un progetto della Provincia che prevede una serie di iniziative per la promozione dell’uso della lingua sarda: tra le prime messe in campo, l’apertura di uno sportello linguistico nella sede di via Senatore Carboni, a Oristano.
L’esecuzione del progetto è stata affidata alla società cooperativa “L’Altra Cultura” di Oristano, che ha coinvolto gli esperti Antonio Ignazio Garau e Marinella Marras; il referente amministrativo è Monica Norfo.
Lo sportello sarà operativo fino al novembre di quest’anno, per 18 ore settimanali. Il martedì, dalle 9 alle 15, e il mercoledì e giovedì, dalle 8 alle 14, sarà a disposizione di cittadini, studenti, insegnanti, associazioni, parrocchie e naturalmente enti che vogliano promuovere la lingua sarda.
Gli operatori offriranno informazioni, approfondimenti e curiosità sull’uso della lingua sarda nei rapporti con la pubblica amministrazione e in qualsiasi altro contesto, fornendo consulenze linguistiche, didattiche, bibliografiche, sitografiche e sul versante giuridico-normativo.
Nei giorni e negli orari indicati ci si può rivolgere allo sportello linguistico direttamente in via Senatore Carboni, oppure al telefono con i numeri 0783.793413 o 0783.793374; l’indirizzo e-mail è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Oltre allo sportello, il progetto della Provincia prevede l’organizzazione di un corso di 30 ore aperto a tutti i cittadini, la realizzazione di un documentario sulle produzioni artigianali della provincia di Oristano e, infine, l’organizzazione di un premio-concorso letterario su alcune forme poetiche del territorio.